Adeguati assetti aziendali: un obbligo, non un optional!
Nel mondo imprenditoriale odierno, l'importanza di una solida struttura organizzativa, contabile e amministrativa è sempre più evidente. Recentemente, il Tribunale di Catanzaro ha ribadito un concetto fondamentale: l'assenza di adeguati assetti rappresenta una grave irregolarità, soprattutto per le imprese in equilibrio economico-finanziario.
Cosa significa questo?
In sostanza, secondo il Tribunale, l'obbligo di dotarsi di tali assetti è ancora più stringente per le aziende "sane", poiché dispongono delle risorse necessarie per implementare efficacemente tali misure. Questo obbligo è sancito dall'articolo 2086 del Codice Civile e dall'articolo 3 del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, che impongono agli imprenditori di istituire un'organizzazione adeguata per rilevare tempestivamente eventuali segnali di crisi.
Prevenire è meglio che curare
Come sottolineato dal Tribunale di Cagliari, gli adeguati assetti sono essenziali per evitare che un'azienda scivoli inconsapevolmente in una situazione di difficoltà. Consentono agli amministratori di intercettare tempestivamente i segnali d'allarme e di adottare le contromisure necessarie.
In sintesi
Non si tratta solo di adempiere a un obbligo legale, ma di adottare una strategia di gestione prudente e lungimirante. Un'organizzazione solida e ben strutturata è la base per un'azienda sana e resiliente, capace di affrontare le sfide del mercato e di cogliere le opportunità di crescita.
Commenti
Posta un commento